Martedì 1° aprile, la Cassa di Risparmio di Volterra ha ospitato la cerimonia di premiazione del concorso “Conoscere la Borsa”, un’iniziativa educativa che avvicina i giovani al mondo della finanza, dell’economia e degli investimenti. Promosso a livello internazionale dalle Casse di Risparmio e coordinato in Italia da Acri ed ESBG, il progetto ha coinvolto gli studenti in una sfida di investimenti virtuali sui mercati europei, con particolare attenzione agli investimenti sostenibili e ai criteri ESG (ambiente, sociale e governance). Diciassette gruppi di studenti provenienti da tutta Italia si sono riuniti a Volterra per tre giorni di incontri, simulazioni e dibattiti.
Il concorso ha messo alla prova i partecipanti con un capitale virtuale da investire in tempo reale su titoli azionari, ETF e strumenti finanziari, stimolando lo sviluppo di competenze trasversali come la capacità decisionale, il lavoro di squadra e la gestione del rischio. Gli studenti hanno avuto l’opportunità di esplorare nuovi orizzonti finanziari, acquisendo maggiore consapevolezza sulla gestione del denaro e sull'importanza della sostenibilità negli investimenti.
Per la Cassa di Risparmio di Volterra, sostenere il progetto significa investire nelle nuove generazioni e promuovere una cultura economica inclusiva e sostenibile. Partecipare a iniziative come questa rafforza il legame della Cassa con l'educazione finanziaria, creando opportunità di crescita per i giovani.
Il cuore dell’evento si è svolto a Peccioli, presso il Triangolo Verde, dove si è tenuto un incontro sul legame tra finanza e ambiente. Al convegno sono intervenuti esperti come il climatologo Luca Mercalli, il sindaco di Peccioli Renzo Macelloni e Fabrizio Carenini di Anima SGR. In particolare, il Prof. Mercalli ha esortato i giovani a impegnarsi per la transizione ecologica: “Abbiamo ancora tempo per riparare i danni ambientali, ma bisogna agire ora.”
La tavola rotonda finale ha visto un vivace confronto tra studenti e relatori su temi di economia sostenibile. Il Direttore Generale Stefano Pitti ha concluso l'evento con un messaggio forte: “La sostenibilità è una priorità per la nostra banca. La transizione ecologica è un’opportunità per il territorio e deve essere colta da tutti insieme.”
La tre giorni si è conclusa con una visita allo stabilimento della Salina di Volterra Locatelli Saline Srl, dove gli studenti, divisi in gruppi, hanno avuto l'opportunità di scoprire una realtà aziendale del territorio, visitando anche il museo dedicato. Un'esperienza che ha permesso ai giovani di comprendere meglio l'importanza della tradizione locale e dell'innovazione nel contesto economico attuale.
Un sentito ringraziamento va al Vice Preside dell’ITCG Niccolini di Volterra quale coordinatore del progetto, Alessandro Salvini, e al Presidente della Fondazione CRVolterra, Roberto Pepi, che ha ospitato la premiazione dell’iniziativa presso il Centro Studi Santa Maria Maddalena.